Seguici su
Cerca

Avviso progetto di cantiere lavoro over 58 anno 2025-2026

  • Il Comune di Cavour rende nota la ricerca di n. 2 lavoratori/trici disoccupati da inserire in attività di cantieri di lavoro, ai sensi dell’art. 32 della L.R. 34/08, per la durata di n. 260 giornate lavorative, per 30 ore settimanali distribuite su 5 giornate lavorative.
  • Al lavoratore/trice competerà un’indennità lorda giornaliera di € 35,31 (per 6 ore giornaliere) per i giorni effettivamente lavorati.
  • Le attività di cantiere lavoro partiranno, presumibilmente in data 15.10.2025.
  • Le mansioni a cui saranno adibiti i lavoratori/trici saranno le seguenti: CURA DEL VERDE URBANO.

 

Data:
Lunedì, 08 Settembre 2025

Descrizione

  • Il Comune di Cavour rende nota la ricerca di n. 2 lavoratori/trici disoccupati da inserire in attività di cantieri di lavoro, ai sensi dell’art. 32 della L.R. 34/08, per la durata di n. 260 giornate lavorative, per 30 ore settimanali distribuite su 5 giornate lavorative.
  • Al lavoratore/trice competerà un’indennità lorda giornaliera di € 35,31 (per 6 ore giornaliere) per i giorni effettivamente lavorati.
  • Le attività di cantiere lavoro partiranno, presumibilmente in data 15.10.2025.
  • Le mansioni a cui saranno adibiti i lavoratori/trici saranno le seguenti: CURA DEL VERDE URBANO.

 

Possono presentare domanda i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

 

  • aver compiuto, all’avvio del cantiere i 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici.
  • essere residenti in via continuativa sul territorio della Regione Piemonte nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda;
  • disoccupati ai sensi del D.lgs. 150/2015 e s.m.i. e della L.R. 32/2023 art. 35, c. 4;
  • non essere percettori di ammortizzatori sociali (Si intendono le misure adottate a tutela del reddito di chi ha perso il posto di lavoro (indennità di disoccupazione NASpI, se dipendente, o all’indennità DIS-COLL, se collaboratore autonomo o assimilato). I beneficiari di Reddito di cittadinanza possono partecipare alla Misura)
  • non essere inseriti in altre misure di politica attiva, compresi altri cantieri di lavoro

 

 

I cittadini che vorranno candidarsi dovranno documentare l’anzianità previdenziale attraverso la presentazione dell’estratto conto certificativo INPS (ECOCERT) - L'ecocert deve essere richiesto dagli interessati per via telematica (direttamente o tramite il supporto di un patronato). Le modalità di richiesta sono reperibili sul sito INPS al seguente link:

https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=50597&lang=IT    

 

Non possono presentare domanda:

 

  • Lavoratori/trici che partecipano a progetti di politica attiva del lavoro;
  • Lavoratori/trici titolari di un contratto di lavoro (autonomo, con P.IVA, tempo determinato, indeterminato, lavoro a progetto, di somministrazione, intermittente, tirocinio formativo retribuito);
  • Lavoratori/trici disoccupati che beneficiano di ammortizzatori sociali (NASPI/ASPI/ASDI/DIS-COLL/Disoccupazione speciale edile/agricola/indennità di mobilità ordinaria/mobilità in deroga);
  • Disoccupati/e che percepiscono assegno sociale o altri tipi di trattamenti pensionistici derivanti dal versamento dei contributi previdenziali.

 

 

Nel caso in cui i destinatari abbiano già partecipato a precedenti cantieri di lavoro, potranno essere inseriti nei nuovi progetti senza alcun vincolo temporale tra la fine di un cantiere e l’inizio del successivo se i destinatari posseggono i requisiti che consente l’eccezione come previsto dalla LR 32/2023 , articolo 47 comma 9: “coloro che raggiungono i requisiti pensionistici di anzianità, vecchiaia o assegno sociale nell'arco di ventiquattro mesi successivi alla fine del cantiere, (…..), nonché per i soggetti utilizzati in progetti di cantiere presentati da enti promotori e utilizzatori compresi in territorio montano”. I ventiquattro mesi decorrono dal termine dell’ultimo cantiere a cui il candidato ha partecipato. Se i candidati a cantierista non ricadono in quanto disposto dalla LR, devono essere rispettati i 12 mesi di sospensione dalla partecipazione all’ultimo cantiere.

 

 

 

Non è ammessa la partecipazione dei disoccupati che:

-  non hanno idoneità fisica alla mansione lavorativa.

 

I disoccupati/e non comunitari devono essere in possesso di regolare permesso di soggiorno in corso di validità.

 

N.B.: POTRA’ PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DI CANTIERE LAVORO UN SOLO COMPONENTE PER NUCLEO FAMIGLIARE.

 

 

 

 


Documenti allegati

A cura di

Ulteriori Informazioni

Ultimo aggiornamento

08/09/2025 12:57




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri