Responsabile: dott. Enrico DELFINO
Collaboratori: Vilma DEGIOVANNI – Valeria BESSONE
Telefono: 0121 6466 (interno 7)
Email: protocollo@comune.cavour.to.it
protocollo@pec.comune.cavour.to.it (posta elettronica certificata P.E.C.)
Orario di ricevimento al pubblico:
MATTINO | POMERIGGIO | |
---|---|---|
Lunedì | 9:00 - 12:00 | Chiuso |
Martedì | 9:00 - 12:00 | Chiuso |
Mercoledì | Chiuso | 15:00 - 16:00 |
Giovedì | 9:00 - 12:00 | Chiuso |
Venerdì | 9:00 - 12:00 | Chiuso |
Ubicazione: palazzo comunale, piano terreno
Competenze: Anagrafe – Stato Civile – Elettorale – Leva – Servizi Cimiteriali – Statistica
Autocertificazione generica
Autocertificazione residenza
Autocertificazione stato di famiglia
PASSAGGIO DI PROPRIETA’ DEI VEICOLI
L’Ufficio Anagrafe è competente all’autenticazione della sottoscrizione del venditore sul certificato di proprietà del veicolo
Link: http://www.aci.it/index.php?id=456
L’art.7 del D.L. 4 luglio 2006 – n 223 prevede che “l’autenticazione degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi può essere richiesta anche agli uffici comunali ed ai titolari degli sportelli telematici dell’automobilista di cui all’art. 2 del D.P.R. 19/09/2000, n 358 che sono tenuti a rilasciarla gratuitamente, salvo i previsti diritti di segreteria, nella data della stessa richiesta, salvo motivato diniego”.
L’autentica di sottoscrizione da parte del notaio non è più obbligatoria per gli atti di vendita e gli atti costitutivi di ipoteca aventi ad oggetto i beni mobili registrati (autoveicoli, motoveicoli e rimorchi). La norma non prevede gli atti di cancellazione d’ipoteca e gli atti di costituzione di diritti di usufrutto e uso che continueranno ad essere autenticati solo dal notaio. Rientrano invece nelle nuove disposizioni gli atti di accettazione d’eredità;
Sono autorizzati ad autenticare le firme degli atti sopra evidenziati, oltre ai notai, gli Uffici Comunali i titolari degli sportelli telematici dell’automobilista di cui all’art. 2 del D.P.R. 19/09/2000, n 358 e cioè i titolari delle delegazioni ACI e delle imprese di consulenza automobilistica, oltre che gli Uffici provinciali della motorizzazione e gli uffici provinciali dell’ACI che gestiscono il PRA.
COSTI: il cittadino deve portare una marca da bollo da € 14,62 e pagare poi all’atto dell’autenticazione della sottoscrizione € 0,52 per i diritti di segreteria.
Richieste di residenza – Variazioni di indirizzo
Cancellazione per l’Estero – Allegato 2
Allegato Dichiarazione di residenza – Allegato A : documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea
Allegato Dichiarazione di residenza – Allegato B: documentazione necessaria per l’iscrizione anagrafica di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea.
Allegato Iscrizione da altro Comune o dall’Estero e cambio di abitazione nel Comune – variazione di indirizzo – Allegato 1
Allegato Richiesta di residenza – variazioni di indirizzo
Rilascio carta d’identità Elettronica (CIE)
- Il costo della Carta d’Identità è di € 22,21;
- Pagamento con bancomat presso ufficio comunale oppure versamento in conto corrente: IBAN IT 57 X 02008 30320 000000798833
- Indicare come causale: RILASCIO CIE – COGNOME NOME
E’ richiesta:
- 1 fototessera (formato 35 x 45 millimetri)
- ricevuta di pagamento di € 22,21
- tessera sanitara/codice fiscale